Hotel 4 stelle Alpiana Resort a Foiana presso Merano, Alto Adige

Via Prevosto Wieser 30 . 39011 Foiana/Lana presso Merano in Alto Adige
F +39 0473 568143 . info@alpiana.com
www.alpiana.com . P.IVA

Cape of Senses

Il nostro nuovo gioiello sul Lago di Garda

BENVENUTI
all'ALPIANA

Di nuovo qui per voi! Caricate le energie in mezzo alla natura e lasciatevi ispirare dalle nostre offerte.
lasciatevi ispirare

Un viaggio indimenticabile

Viaggiare significa: esplorare una terra con tutti i sensi. Raccogliere esperienze e impressioni diverse da quelle a cui siamo abituati. Viaggiare significa: comprendere quanto già sappiamo per imparare cose nuove. Apprezzare una cultura in tutta la sua interezza. Viaggiare significa: essere aperti agli imprevisti. Viaggiare significa stupirsi.

A Merano e i dintorni del DolceVita Hotel, viaggiare significa vivere l'armonia tra nord e sud; il Mediterraneo tra le Alpi. Qui il viaggio vuol dire incontrare una cultura in forma di chiese, rocche, castelli e residenze. A Merano e dintorni viaggiare significa immensa varietà floreale. Fiori da incontrare durante una passeggiata in montagna, lungo le passeggiate della città di cura di Merano, ma anche durante una visita a meravigliosi giardini. Viaggiare significa immergersi in un passato complesso. Vivere la storia e l'arte nei rinomati musei dell'Alto Adige. Ma soprattutto, viaggiare a Merano e dintorni significa percepire l'incontro tra due lingue, due culture, due cucine. Nel cuore delle montagne dell'Alto Adige.

I giardini di Castel Trauttmansdorff

I giardini di Castel Trauttmansdorff

Una tappa obbligata per coloro che trascorrono le loro vacanze nei dintorni di Merano. Negli oltre 80 ambienti botanici dei giardini di Castel Trauttmansdorff crescono e fioriscono piante di tutto il mondo. Giardini a tema che regalano emozioni, stagni e padiglioni artistici su una superficie di 12 ettari offrono esperienze sensoriali uniche. Il castello ospita inoltre il “Touriseum”. Il Museo Provinciale del Turismo propone un viaggio divertente alla scoperta dei 200 anni di storia del turismo a Merano e in Alto Adige.

I musei più rinomati della regione

I musei più rinomati della regione

Nella vicina Bolzano si trova il Museo Archeologico, che ospita il più anziano tra gli altoatesini, Ötzi, l'uomo dei ghiacci, di oltre 5.200 anni. Il museo richiama ogni giorno centinaia di visitatori. Un altro rinomato altoatesino è lo scalatore Reinhold Messner. I suoi musei, i “Messner Mountain Museen” comprendono l'MMM Firmian, l'MMM Juval, l'MMM Dolomites, l'MMM Ortles e l' MMM Ripa. Chi invece preferisce l'arte contemporanea può visitare il Museion a Bolzano. In modo interdisciplinare e innovativo il Museion raccoglie e presenta l'arte più moderna. Musei in Alto Adige da visitare sempre, non soltanto durante le giornate di pioggia.

I castelli dei dintorni

I castelli dei dintorni

Castel Mayenbrug, all'ingresso della località di Foiana, decora il Monte di Mezzo di Tesimo. Il Castello Monteleone si fa notare su di una collina morenica presso Marlengo e anche il Castel Tirolo, ubicato a Tirolo, dall'altro lato della conca di Merano, è un'opera architettonica di particolare bellezza. Le tracce del Medioevo a Merano e dintorni sono onnipresenti. Il nome della zona, “Burgraviato”, ne è una chiara dimostrazione.

La tenuta Kränzelhof

La tenuta Kränzelhof

Tenuta Kränzelhof: un'esperienza da vivere. Un giardino labirinto, un'enoteca, un ristorante del tutto particolare, un meraviglioso giardino che ospita mostre e manifestazioni di ogni tipo. La residenza Kränzel, con la corte medievale circondata da vigneti e i 7 Giardini, è unica nel suo genere.

facebook google-plus pinterest