Via Prevosto Wieser 30
.
39011
Foiana/Lana presso Merano
in Alto Adige
F
+39 0473 568143
.
www.alpiana.com
.
P.IVA
Lana, una piccola cittadina vicino all'hotel Dolce Vita ALPIANA. Abbastanza piccola da riuscire a conservare il fascino campagnolo. Abbastanza grande da riuscire a offrire cultura e divertimento. E: abbastanza variopinta e movimentata da riuscire a convincere davvero.
Il paese delle mele: Un mare di frutteti crea uno scenario in costante movimento, che cambia con il passare delle stagioni. Se in primavera le chiome degli alberi sono ricoperte di fiori rosa pallido, l'estate colpisce con il suo verde punteggiato dal rosso delle mele. I rami in autunno risplendono di un timido giallo e in inverno si fanno carico con coraggio della neve. Un cangiante gioco di colori.
Altrettanto variate come il paesaggio sono le possibili escursioni nei dintorni di Lana e l'hotel DolceVita ALPIANA. Una parte del paese si trova direttamente ai piedi del ripido fianco della montagna, l'altra si estende invece in pianura, lungo la Val d'Adige. Alle porte di meravigliose regioni escursionistiche quali il Monte San Vigilio, patria dei larici, la selvaggia e romantica Val d'Ultimo e la sempreverde Val Passiria, Lana viene apprezzata sempre di più come paese per escursionisti.
I sentieri d'acqua: a Lana sono caratteristici i Sentieri delle Rogge, da percorrere in piena tranquillità seguendo lo scrosciante corso d'acqua. Il Sentiero della Roggia di Marlengo ha già 250 anni. Sul Sentiero della Roggia di Brandis lo sguardo ricerca la presenza dell'acqua. Ma la roggia scorre in un canale sotterraneo. Il sentiero si snoda all'ombra di porticati formati da viti e fronde, tra frutteti e vigneti. Da non perdere: il giro delle rogge di Merano.
Lo charme dell'antichità: Arte clericale, capolavori architettonici. Sono circa 40 le chiese e le cappelle, i monasteri e i conventi che testimoniano la vita ecclesiastica del comune di Lana nei tempi passati. Anche i numerosi castelli dei dintorni fanno sì che ovunque si possano riscontrare tracce del Medioevo.
Lana vive: Lana è giovane e dinamica. Lana fa venir voglia di agire. Sia che si tratti di manifestazioni culturali, di eventi culinari o feste tradizionali, da brava altoatesina Lana ama festeggiare. Nelle serate dei “giovedì lunghi” i chioschi, in cui associazioni, commercianti e agricoltori presentano le loro idee, le loro merci e le loro prelibatezze, son ben allineati uno dietro l'altro. Solo a Natale tutto diventa ancora più vivace, con l'annuale Mercatino di Natale.