Hotel 4 stelle Alpiana Resort a Foiana presso Merano, Alto Adige

Via Prevosto Wieser 30 . 39011 Foiana/Lana presso Merano in Alto Adige
F +39 0473 568143 . info@alpiana.com
www.alpiana.com . P.IVA

Cape of Senses

Il nostro nuovo gioiello sul Lago di Garda

Natale e Capodanno 26/12 - 06/01/'24

Godetevi il Natale e il Capodanno con noi all‘ALPIANA
Al programma

I mille volti di Bolzano

A Bolzano inizia il sud. Per quanto il capoluogo sia accerchiato dalle splendide montagne del Catinaccio e dello Sciliar, soggetti ricorrenti sulle cartoline, conserva in sé un carattere tipicamente italiano. Allegra e variopinta. Inebriante. La città è il cuore pulsante dell'Alto Adige e un crogiolo di culture.

Fare spese all'italiana: A Bolzano trionfano due culture, due lingue e due modi di vivere. Un agricoltore in grembiule blu, un uomo d'affari italiano con calzature all'ultimo grido. Bitteschön, quanto costa, buongiorno, Aufwiedersehen. In altre città dell'Alto Adige a volte ci si dimentica di essere in Italia, ma a Bolzano no.
Qui le mamme amano mercanteggiare, possibilmente ad alta voce, al mercato ortofrutticolo, mentre sotto i portici le nobili boutique e le piccole botteghe invitano a fare spensieratamente un po' di shopping. Nei vicoli stretti alcuni negozi raccontano la loro lunga storia. E chi vuole vivere la storia da vicino, può farlo in uno dei numerosi musei.
Amanti dell’arte o della storia - ce n’è per tutti gusti. Una delle attrazioni principali è il museo di Ötzi. In mezzo ai portici, il famoso “uomo venuto dal ghiaccio” attira visitatori da tutto il mondo. Bolzano è senz’altro una città degna di essere visitata. Qui, dove il sud incontra il nord, troverete tante cose da scoprire!

L'obbligo dell'aperitivo

Gruppetti di gente popolano il triangolo magico tra Piazza delle Erbe, Piazza del Grano e Piazza Walther. Si ritrovano di mattina per un caffè veloce, di sera per un immancabile aperitivo. Si trovano nella piccola enoteca dietro l'angolo o nei bar di culto di Bolzano per gustarsi un veneziano o un bicchierino di vino bolzanino.
I vini provengono dei vitigni autoctoni che prosperano sui pendii soleggiati della città. Appassito ma speziato, leggero ma corposo, il Santa Maddalena proviene proprio da lì. Il suo profumo ricorda le mandorle.

Storia di oggi: Prima guerra mondiale. 1918. Le truppe italiane occupano l'Alto Adige per annettere la regione. Sono molti gli edifici che parlano di storia, soprattutto il Monumento alla Vittoria con il suo arco di trionfo.
Oggi i gruppi linguistici hanno pari diritti e si sforzano per convivere pacificamente. Per questo nella città più importante dell'Alto Adige, Bolzano, si fondono insieme la praticità alpina e la leggerezza mediterranea. Tra le caffetterie e le piccole botteghe in Piazza Walther i contrasti spariscono. Il sole crea disegni sul selciato, che il Walther di pietra osserva assorto nei suoi pensieri.

Itinerari culturali: Chiese dai tetti elaborati e decorati, musei che ospitano l'arte contemporanea oppure la mummia dei ghiacci più famosa del mondo. Castelli, fortezze, residenze. Sono molte le attrazioni che provano ad accattivarsi l'attenzione dei turisti a Bolzano. Chi invece alla cultura preferisce la montagna, trova a Bolzano un punto di partenza ideale. Da tutti i lati delle funivie vi portano in alto. Renon, Colle e Genesio diventano così raggiungibili in un attimo.

Non lasciatevi perdere un viaggio a Bolzano! La capitale è raggiungibile in soli 35 minuti in auto dall' Hotel Dolcevita ALPIANA.

Ritorna

facebook google-plus pinterest