Via Prevosto Wieser 30
.
39011
Foiana/Lana presso Merano
in Alto Adige
F
+39 0473 568143
.
www.alpiana.com
.
P.IVA
La nobile città di cura di Merano vicino all'hotel Dolce Vita ha conservato il fascino aristocratico della Belle Époque fino a oggi. Gli edifici sfarzosi, le passeggiate curate, le residenze e le rocche, i portici e i vicoli. Una città specchio di un'epoca. L'epoca degli artisti e degli imperatori, dei poeti e dei pensatori, degli eleganti ospiti del luogo di cura e degli intrepidi esploratori.
Fascino aristocratico: Merano è un luogo di ispirazione. Da sempre. Lo è stato per Richard Strauss, Rainer Maria Rilke, Franz Kafka e per Elisabeth, imperatrice d'Austria.
Merano sa bene quanto deve all'imperatrice, la cui presenza nel luogo di cura comportò un incredibile aumento dei viaggi verso sud da parte dei nobili signori europei. In tal modo la città divenne, alla fine del XIX secolo, una delle più amate mete di villeggiatura dell'intero continente.
A Merano Sissi è presente ovunque. Fa la sua comparsa in forma di maestoso busto sulla passeggiata a lei dedicata e anche nel rinomato Castel Trauttmansdorff, che oggi conserva il Touriseum e nel cui giardino botanico si sviluppa una ricca varietà floreale.
Un tripudio di colori e profumi. Quattro sentieri circolari conducono attraverso 80 ambienti botanici, lungo scale, ponti e pontili, terrazze artistiche, laghetti circondati da canneti e scroscianti cascate.
Anche le numerose passeggiate di Merano competono l'una con l'altra per lo sfarzo di fiori che le caratterizza. Palme, cipressi e oleandri sono la testimonianza di un clima mediterraneo. Un contrasto paesaggistico del tutto singolare è offerto dalle vette del Gruppo del Tessa sullo sfondo, che nei primi mesi primaverili, quando i fiori entrano in scena, lottano ancora caparbiamente con la neve e con il ghiaccio. Romanticismo alpino e dolce vita si fondono insieme in un'armonia ricca di contrasti nei d'intorni dell'hotel DolceVita ALPIANA RESORT.
Cultura enogastronomica: A Merano i canederli e gli spaghetti vengono serviti in tavola in egual misura e vengono presentati in tutte le loro gustose varianti. Sapore italiano, genuinità tirolese. Quando due culture culinarie si incontrano nasce una cucina nuova, che prende il meglio da entrambe. Nei molti ristoranti eleganti, negli accoglienti bistrot, nelle cantine e nei caffè, è il piacere ad essere al centro di tutto.
Itinerari architettonici: I vicoli stretti e suggestivi richiamano i visitatori dalle strade più ampie, seminate da locali spumeggianti, mostrando loro raffinati corti interne e piazzette silenziose fino ad arrivare ai Portici di Merano. Qui le piccole botteghe si stringono alle boutique dal nome rinomato. I tradizionali Erker ornano le colorate facciate delle case. Alcuni edifici sono un chiaro riferimento al passato aristocratico di Merano: come il rinomato Kurhaus di Merano, per esempio. Un gioiello in stile liberty che brilla nel suo splendore tanto all'interno quanto all'esterno.
Un highlight architettonico dei nostri tempi sono invece le Terme Merano, progettate dal famoso architetto altoatesino Matteo Thun. Acqua fumante, piscine e saune, cure di bellezza a base di mele, miele, fieno e bagni nell'acqua termale di Merano. Una città di cura. Ieri come oggi. Più informazioni di Merano li trovate su suedtirol-hotels.com.