Hotel 4 stelle Alpiana Resort a Foiana presso Merano, Alto Adige

Via Prevosto Wieser 30 . 39011 Foiana/Lana presso Merano in Alto Adige
F +39 0473 568143 . info@alpiana.com
www.alpiana.com . P.IVA

Cape of Senses

Il nostro nuovo gioiello sul Lago di Garda

Natale e Capodanno 26/12 - 06/01/'24

Godetevi il Natale e il Capodanno con noi all‘ALPIANA
Al programma

Dai sentieri silenziosi alle piste veloci

La baita di legno che si lamenta del grave carico di neve. Il caminetto acceso, la bufera di neve, gli abeti decorati. Divertimento sulle piste, sciarpe di lana e boschi innevati. Cosa sarebbero il Natale e l'inverno senza cliché?

Le coperte pesanti, il dolce profume dei biscotti e il rinvigorente vin brûlé riscaldano le membra e gli animi. Perché nessuna pittoresca Stube in legno, nessun caminetto, potrebbe mai fermare gli amanti degli sport invernali alla vista delle montagne ricoperte di neve fresca.

Dopo una lunga escursione invernale e un’emozionante discesa sugli sci è però obbligatorio fermarsi un po', riscaldarsi, far riposare il viso baciato dal sole invernale. L'abbronzatura invernale è tremendamente chic. Attività outdoor e momenti rilassanti - una combinazione perfetta dalla quale nasce la magia dell’inverno in Alto Adige.

Nei dintorni del nostro DolceVita Hotel a Foiana in inverno cade una grande quantità di neve. Spesso non sono solo le montagne della vicina Val d'Ultimo-Alta Val di Non a ricoprirsi di una fitta coltre di neve bianca; la neve cade anche più a valle, nella Val d'Adige e, come zucchero a velo, cosparge i tetti di Lana e la città termale di Merano. Nell’area vacanze di Merano e dintorni l'inverno è proprio come lo si immagina.

Natale e Capodanno all'ALPIANA

Natale e Capodanno all'ALPIANA

Godetevi dei momenti magici all’ALPIANA - in inverno vi incantiamo con un meraviglioso mondo SPA su 3 piani, i mercatini di Natale più belli della zona, gite entusiasmanti e molto altro.

Sfogliate il nostro programma di Natale e Capodanno e lasciatevi ispirare:

MERCATINI DI NATALE: PURA MAGIA!

MERCATINI DI NATALE: PURA MAGIA!

Non esiste inverno in Alto Adige senza i mercatini di Natale! Sono loro che donano al periodo prenatalizio il suo fascino particolare e che incantano migliaia di visitatori ogni anno. Grande e magnifico come a Bolzano, tradizionale come a Merano o tranquillo come a Lana - qui la magia dello spirito natalizio è garantita!

Scopri di più

Sciare in Alto Adige

Sciare in Alto Adige

Zoom. Uno sciatore sfreccia giù facendo alzare la neve fresca. Ed eccone un altro. E ancora uno. Negli immediati dintorni dell'ALPIANA – green luxury Dolce Vita Hotel sono presenti ben 5 comprensori sciistici ed ognuno di essi vanta caratteristiche particolari. Ci sono il Monte San Vigilio per chi ama fare sport in modo tranquillo, il rinomato comprensorio sciistico di Merano 2000 con i suoi 40 chilometri di piste, baite e malghe oppure la vivace area sciistica Schwemmalm in Val d'Ultimo. In ognuno di questi comprensori la neve è garantita fino a fine marzo. Offrono tutti gusto casereccio e incantevoli baite, sole e una splendida vista sulle montagne.

Scopri di più

Con le ciaspole su sentieri silenziosi

Con le ciaspole su sentieri silenziosi

Ammirare i boschi che portano coraggiosamente il peso della neve. Una vista favolosa sulle mille sfaccettature del bianco in montagna. La magia dell'inverno altoatesino è veramente tangibile solo lontano dalle piste. Sia con le ciaspole che con impermeabili scarponi da montagna ai piedi - un favoloso mondo escursionistico si apre agli amanti della natura anche d'inverno. Riconoscere le impronte degli animali, bere un po' di tè caldo dal thermos, fare nuvolette di vapore con il proprio respiro, scoprire minuscoli cristalli nella neve.

Lo slittino: una cosa seria

Lo slittino: una cosa seria

Chi non conosce il campione mondiale di slittino Armin Zöggeler? Lana è il suo paese nativo. Forse, da altre parti, la slitta non è altro che un “divertente diversivo” alla giornata sulle piste. Qui invece è una faccenda seria. Sulle piste da slittino perfettamente preparate del Monte San Vigilio già i più piccoli riescono ad affrontare con destrezza la curva per non perdere velocità. Con il naso rosso e il berretto a punta arrivano al traguardo dopo 2 chilometri e prima ancora di essersi fermati gridano a viva voce: “Ancora!”.

facebook google-plus pinterest